Diritto Bancario

Polizze abbinate ai finanziamenti anche in via di mero fatto – Corte di Cassazione ordinanza n. 2989/2022

La Corte di Cassazione mediante ordinanza n. 2989 del 1 febbraio 2022 ha chiarito che l’art. 28 d.l. 1/12 e il Regolamento 40/12 attuativo vanno interpretati nel senso che il contratto di assicurazione non conforme al Reg Isvap 40/12 sarà nullo – con sostituzione automatica delle sue clausole, ex art. 1339 c.c. – in tutti …

Polizze abbinate ai finanziamenti anche in via di mero fatto – Corte di Cassazione ordinanza n. 2989/2022 Leggi altro »

Piano di rientro, non preclude la contestazione delle clausole del conto corrente – Cassazione civile ordinanza n. 2855/2022

Il piano di rientro concordato tra la banca ed il cliente, avente natura meramente ricognitiva del debito, non preclude la contestazione della nullità delle clausole negoziali preesistenti e non esonera pertanto la banca, attrice in giudizio per il pagamento del saldo, dal documentare le condizioni convenute nel contratto di conto corrente, che è soggetto alla …

Piano di rientro, non preclude la contestazione delle clausole del conto corrente – Cassazione civile ordinanza n. 2855/2022 Leggi altro »

Limiti all’indagine del CTU: le Sezioni Unite circoscrivono il perimetro dell’eventuale nullità della perizia

Nella sentenza n. 3086/2022 le Sezioni Unite offrono un’analisi molto importante in materia di consulenza tecnica d’ufficio, delineando ulteriormente la natura dell’istituto, funzione e limiti alla luce di una rinnovata interpretazione della normativa consacrata nel codice di rito.Un’attenta disamina sulla CTU che prende spunto da una controversia di natura bancaria.La Suprema corte, nel dettaglio, ha …

Limiti all’indagine del CTU: le Sezioni Unite circoscrivono il perimetro dell’eventuale nullità della perizia Leggi altro »

Conto cointestato, il deposito di somme non configura automatica donazione

Conto cointestato, il deposito di somme non configura automatica donazione Un quesito giuridicamente attuale e, da sempre abbastanza controverso, è quello relativo a di chi siano i soldi presenti all’interno di un conto cointestato. La risposta può sembrare scontata e per molti anni l’orientamento prevalente della giurisprudenza ha ritenuto che la giacenza sia di proprietà …

Conto cointestato, il deposito di somme non configura automatica donazione Leggi altro »

Ordine di esibizione degli estratti conto: il punto della Cassazione

Ordine di esibizione degli estratti conto: il punto della Cassazione Il cliente può chiedere in giudizio la produzione degli estratti conto ex art. 119 TUB solo se la banca si è rifiutata di rilasciarli senza motivo (sentenza n. 24641/2021) La produzione in giudizio degli estratti conto ha, nel corso dei decenni, alimentato dibattiti in dottrina …

Ordine di esibizione degli estratti conto: il punto della Cassazione Leggi altro »

Fido di fatto

Fido di fatto e rimessione della causa sul ruolo al fine di individuare eventuali rimesse solutorie solo dopo avere epurato il saldo da ogni illecito Fido di fatto, il Tribunale di Palermo con la recente sentenza n. 3656/2021 ritiene ha ritenuto che la prova sull’esistenza del fido possa essere data anche con mezzi diversi dal …

Fido di fatto Leggi altro »

Azzeramento del debito aziendale

Azzeramento del debito aziendale Azzeramento del debito aziendale: Una società, titolare di un conto corrente, aperto fin dal 2002 presso una banca palermitana, dopo aver ricevuto una lettera di revoca dell’affidamento e dopo essere stata segnalata presso la Centrale Rischi – ha agito nei confronti della banca, chiedendo, previo ricalcolo delle poste dei conti, l’accertamento …

Azzeramento del debito aziendale Leggi altro »

Debito annullato di €95.990,71 per un azienda palermitana.

Un azienda palermitana con un conto corrente in rosso, oberata da commissioni, spese e costi non dovuti, dopo un articolato giudizio con l’assistenza dell’Avv. Serena Lombardo, il Tribunale di Palermo ha dato ragione al titolare dell’azienda e ai suoi fideiussori azzerando il debito e  riconoscendo addirittura un attivo di € 142.544,41 sul proprio conto corrente.  Sentenza

Invalidità delle clausole contrattuali e inesistenza del debito

Contratti bancari: è sempre onere della banca produrre il contratto di conto corrente Riconosciuta una differenza a credito di € 170.000,00 rispetto al saldo debitorio della banca al correntista che rileva l’assenza del contratto di conto corrente. Nel corso del giudizio, introdotto con citazione ordinaria da parte della società correntista, la banca convenuta si è …

Invalidità delle clausole contrattuali e inesistenza del debito Leggi altro »

centrale-rischi-covid-serena-lombardo

Emergergenza coronavirus: no alla segnalazione in Centrale Rischi

Nessuna segnalazione in Centrale Rischi per le imprese ammesse ai benefici a sostegno della liquidità di cui al Decreto Cura Italia. A seguito delle misure adottate a sostegno delle imprese danneggiate dall’epidemia di COVID-19 con il Decreto Salva Italia n. 18 del 17 marzo 2020, è intervenuta la Banca d’Italia con circolare del 23 marzo …

Emergergenza coronavirus: no alla segnalazione in Centrale Rischi Leggi altro »

AZIONI BPVi: condannata Banca Intesa a risarcire i risparmiatori

Il Tribunale di Palermo conferma la responsabilità di Banca Intesa, quale cessionaria, nei confronti dei risparmiatori Banca Nuova, condannandola al pagamento di un importo pari al controvalore delle azioni acquistate della Banca Popolare di Vicenza, oltre interessi. Si tratta di un’importante decisione che conferma, ancora una volta, la legittimazione passiva di Banca Intesa a seguito …

AZIONI BPVi: condannata Banca Intesa a risarcire i risparmiatori Leggi altro »