Adozioni

Protocollo ascolto minori

Sottoscritto dal Presidente del Tribunale di Palermo – Presidente Ordine Avvocati Palermo – Presidente Ordine Psicologi il Protocollo Ascolto al fine di disciplinare le concrete ed effettive modalità di ascolto del minore e garantire allo stesso la massima protezione e tutela nel rispetto della normativa vigente. Prot. Ascolto Minori

Protocollo ascolto minori Leggi tutto »

Adozione in casi particolari – Corte di Cassazione, sez. I civile – sentenza 16 aprile 2018, n.9373

L’adozione in casi particolari di cui all’art. 44, lett. d), l. n. 184/1983 integra una «clausola di chiusura del sistema» volta a salvaguardare la continuità affettiva ed educativa tra adottante e adottando, come elemento caratterizzante del concreto interesse del minore a vedere riconosciuti i legami sviluppatisi con altri soggetti che se ne prendono cura, con

Adozione in casi particolari – Corte di Cassazione, sez. I civile – sentenza 16 aprile 2018, n.9373 Leggi tutto »

Atto di nascita con due madri – Il Comune di Torino registra il bambino nato in Italia da due mamme

Per la prima volta in Italia, il sindaco di Torino ha formato un atto di nascita con due madri, in quanto ritenuto conforme alla nostra legge nazionale. Ad oggi, altri Comuni si erano limitati a trascrivere atti di nascita formati all’estero, e ciò anche grazie alle due pronunce della Corte di Cassazione n.19599 del 21

Atto di nascita con due madri – Il Comune di Torino registra il bambino nato in Italia da due mamme Leggi tutto »

Corte di Giustizia UE – sentenza nella causa C.550/16 – A e S/Staatssecretaris van Veiligheid en Justitie

La Corte UE qualifica come «minori» i cittadini di Paesi non UE e gli apolidi che hanno un’età inferiore ai diciotto anni al momento del loro ingresso nel territorio di uno Stato membro e della presentazione della loro domanda di asilo in tale Stato, e che, nel corso della procedura di asilo, raggiungono la maggiore

Corte di Giustizia UE – sentenza nella causa C.550/16 – A e S/Staatssecretaris van Veiligheid en Justitie Leggi tutto »

Riconoscimento adozione straniera da parte di coppia same-sex

Non appare contrario all’ordine pubblico il provvedimento di adozione di un minore da parte della partner della mamma biologica, emesso da un’autorità giurisdizionale straniera, sulla scorta della lettura evolutiva operata dalla Corte di Cassazione, la quale, con sentenza n. 12962/2016, ha offerto un’interpretazione più ampia della nozione di “constatata impossibilità di affidamento preadottivo” prevista dall’art.

Riconoscimento adozione straniera da parte di coppia same-sex Leggi tutto »

Ricongiungimento familiare a cittadina italiana di minore affidatole in Marocco in regime di kafalah

Cass. 24 novembre 2017, n. 28154 “Poiché un minore straniero affidato a un cittadino italiano in virtù di un provvedimento di kafalah di origine negoziale, omologato da un’autorità pubblica, rientra nella nozione di “altri familiari” di cui all’art. 3, comma 2, lett. a), d.lgs. 30/2007, non può rifiutarsi il rilascio del visto di ingresso per

Ricongiungimento familiare a cittadina italiana di minore affidatole in Marocco in regime di kafalah Leggi tutto »

Costituisce sottrazione internazionale il trasferimento del minore in Italia senza il consenso del padre in regime di affido condiviso

Cassazione Civile, sez. I, sentenza 13/10/2017 n° 24173 Il minore affidato congiuntamente ad entrambi i genitori con “custodia primaria” alla madre presso la quale è collocato, secondo il provvedimento del giudice straniero, non può essere trasferito senza il consenso del padre in un Paese diverso da quello nel quale è abitualmente residente e in cui

Costituisce sottrazione internazionale il trasferimento del minore in Italia senza il consenso del padre in regime di affido condiviso Leggi tutto »

Stato di abbandono del minore e atteggiamento psicologico

Cass. 29 settembre 2017 n° 22933 La Suprema Corte viene chiamata a pronunciarsi su ricorso presentato dal tutore avverso la sentenza con cui la Corte d’Appello di Palermo aveva disposto la revoca dello stato di adottabilità di una minore. Il tutore, alla luce della peculiarità delle condizioni psico-fisiche dei genitori, rilevava l’omessa verifica delle condizioni

Stato di abbandono del minore e atteggiamento psicologico Leggi tutto »

Il Tribunale di Firenze riconosce per la prima volta l’adozione di minori all’estero da parte di due padri

Il T.M di Firenze supera ancora una volta l’empasse politico in materia di adozione da parte delle coppie omossessuali, accogliendo la richiesta di riconoscimento dell’adozione di due bambini, tra loro fratelli, pronunciata da parte di una Corte britannica a favore di una coppia di uomini. Il decreto, ritenendo corretto  l’inquadramento della fattispecie nell’ipotesi di cui

Il Tribunale di Firenze riconosce per la prima volta l’adozione di minori all’estero da parte di due padri Leggi tutto »

Corte EDU, Paradiso e Campanelli v. Italy, Grand Chamber, 24 January 2017 – maternità surrogata e art. 8 CEDU

La Grande Camera della Corte Europea dei diritti dell’Uomo si è pronunciata in seconda istanza nel caso Paradiso e Campanelli v. Italia, ribaltando la decisione precedente ed escludendo  la violazione dell’art. 8 Cedu da parte delle autorità italiane. Con una maggioranza di 11 a 6, la Corte  ritiene che l’articolo 8 non possa trovare applicazione

Corte EDU, Paradiso e Campanelli v. Italy, Grand Chamber, 24 January 2017 – maternità surrogata e art. 8 CEDU Leggi tutto »

Corte d’Appello di Milano, decreto del 28 ottobre 2016: trascrizione atto di nascita di figli di una coppia same-sex avuti tramite fecondazione eterologa praticata all’estero.

La Corte di Appello di Milano si pronuncia sul delicato problema del riconoscimento in Italia del rapporto di filiazione generato dalla pratica della maternità surrogata, pratica vietata in Italia in base alle norme di cui alla L. 40/2004. Nel caso di specie i due gemelli erano nati in California (Paese in cui la pratica della

Corte d’Appello di Milano, decreto del 28 ottobre 2016: trascrizione atto di nascita di figli di una coppia same-sex avuti tramite fecondazione eterologa praticata all’estero. Leggi tutto »

Open Whatsapp
Whatsapp
Buongiorno,
può scrivere anche su whatsapp per avere informazioni.
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza cookie tecnici e analytics di terze parti in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza di navigazione. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.