diritto di famiglia

Divieto di modifica unilaterale delle modalità del diritto di visita

Il Tribunale di Palermo in un recente provvedimento, ha statuito che il padre è obbligato a continuare ad esercitare il diritto di visita della figlia minore secondo le modalità concordemente stabilite e già attuate da tempo “nel rispetto delle esigenze della bambina”. Il genitore non collocatario non può modificare unilateralmente le modalità di esercizio del […]

Divieto di modifica unilaterale delle modalità del diritto di visita Leggi tutto »

Maltrattamenti, Violenze e Abusi in Famiglia

Nell’incessante tentativo di arginare il fenomeno della violenza endofamiliare, che ha purtroppo raggiunto numeri da record negli ultimi anni, il legislatore della riforma ha voluto estendere al massimo la tutela delle vittime di violenza o di abuso in famiglia attraverso la previsione dell’adottabilità, da parte del Giudice, di provvedimenti indifferibili (art. 473 bis.15 c.p.c.), che si affiancano ai già noti ordini di protezione (oggi unitariamente disciplinati dagli artt. 473 bis.69 c.p.c. e ss).

Maltrattamenti, Violenze e Abusi in Famiglia Leggi tutto »

Divorzio, non ricorribile in Cassazione la decisione sulla scuola dei figli

Non è ricorribile in Cassazione l’ordinanza della Corte d’appello che su ricorso (ex art. 709-ter cod. proc. civ.) proposto in pendenza di un procedimento di divorzio, decida una controversia insorta tra i genitori in relazione all’educazione del figlio minore.Lo ha precisato la Corte di Cassazione, attraverso l’ordinanza n. 1568/2022 depositata il 19 gennaio 2022, dichiarando

Divorzio, non ricorribile in Cassazione la decisione sulla scuola dei figli Leggi tutto »

Rilascio del passaporto per il figlio minore in caso di disaccordo di uno dei genitori.

In pendenza del giudizio di separazione personale, di cessazione degli effetti civili o scioglimento del matrimonio e regolamentazione delle condizioni di affidamento e mantenimento di figli nati fuori dal matrimonio, si impone al giudice (tutelare o tribunale per i minorenni) investito della domanda di uno dei genitori di rilascio del documento di espatrio per i

Rilascio del passaporto per il figlio minore in caso di disaccordo di uno dei genitori. Leggi tutto »

Capacità genitoriale irreversibilmente inidonea: sì all’adozione se la madre espone il figlio alle violenze intrafamiliari

Nel giudizio di adottabilità del minore rientra anche la valutazione del comportamento della madre nei confronti del compagno violento. Un atteggiamento troppo remissivo o comunque l’incapacità di staccarsi definitivamente da un contesto inadatto al bambino può avere un ruolo decisivo nella perdita della responsabilità genitoriale, aprendo così la strada all’adozione piena. La Suprema Corte di

Capacità genitoriale irreversibilmente inidonea: sì all’adozione se la madre espone il figlio alle violenze intrafamiliari Leggi tutto »

Tutti i bambini adottati devono avere un legame giuridico con i parenti del genitore adottante

La Corte Costituzionale, come emerge dal comunicato stampa divulgato lo scorso 24 febbraio, ha esaminato la questione di legittimità costituzionale delle disposizioni che escludono, nelle adozioni di minori “in casi particolari”, l’esistenza di “rapporti civili” tra il bambino adottato e i parenti dell’adottante (articolo 55 della legge n. 184 del 1983 e articolo 300, secondo

Tutti i bambini adottati devono avere un legame giuridico con i parenti del genitore adottante Leggi tutto »

Fine della convivenza more uxorio e ambito di applicazione dell’art. 936 c.c. 

Interessante ordinanza della Cassazione, la n. 5086/2022, in materia di cessazione della convivenza more uxorio, con espresso riferimento all’ambito di disciplina dell’art. 936 c.c.I giudici di legittimità escludono l’applicabilità della regola prevista in materia di accessione (art. 936 c.c.), secondo cui il proprietario del suolo può decidere di mantenere l’opera realizzata corrispondendo un’indennità all’autore.Il convivente,

Fine della convivenza more uxorio e ambito di applicazione dell’art. 936 c.c.  Leggi tutto »

Trasferimento di residenza del genitore collocatario del minore e valutazioni del giudice del merito

Il diritto del minore al mantenimento di rapporti equilibrati e continuativi con entrambi i genitori (art. 337 quater cod. civ.), riconosciuto anche a livello sovranazionale come diritto al rispetto della vita familiare (art. 8 Cedu), nell’ipotesi di crisi della famiglia, va riconosciuto, contemperando l’interesse di ciascun genitore, collocatario e non, nella loro reciproca relazione, avendo

Trasferimento di residenza del genitore collocatario del minore e valutazioni del giudice del merito Leggi tutto »

Assegno di mantenimento ai figli, occorre bilanciarlo tra condizione economica ed esigenze degli stessi

L’ammontare dell’assegno di mantenimento ai figli è frutto di un bilanciamento operato tra l’attuale condizione economica e le esigenze dei figli stessi e non può fondarsi in esclusiva sulla capacità economico reddituale dell’obbligato.È quanto statuito dalla Corte di Cassazione, mediante l’ordinanza n. 4035/2022, depositata in data 8 febbraio 2022.Nella vicenda in esame, in relazione ai

Assegno di mantenimento ai figli, occorre bilanciarlo tra condizione economica ed esigenze degli stessi Leggi tutto »

Ospitalità data dall’ex coniuge all’attuale compagno, non è prova della convivenza

Il giudice deve dare conto del proprio convincimento sulle circostanze riferite dal teste ritenuto maggiormente attendibile, circa la prova dell’esistenza, fra l’ex coniuge e l’attuale compagno, di un rapporto affettivo caratterizzato da alto grado di stabilità, da un’effettiva comunione di vita e dal reciproco esercizio di diritti e doveri, tale da assumere i connotati della

Ospitalità data dall’ex coniuge all’attuale compagno, non è prova della convivenza Leggi tutto »

Minore straniero non accompagnato, competente il tribunale per i minorenni per la nomina del tutore

Ai sensi dell’art. 2 della l. n. 47 del 2017 e ai fini dell’applicazione degli istituti di tutela apprestati dall’ordinamento si qualifica come  “minore straniero non accompagnato” il minorenne non avente cittadinanza italiana o dell’Unione Europea che si trova per qualsiasi causa nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana, privo di assistenza e di rappresentanza da

Minore straniero non accompagnato, competente il tribunale per i minorenni per la nomina del tutore Leggi tutto »

Open Whatsapp
Whatsapp
Buongiorno,
può scrivere anche su whatsapp per avere informazioni.
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza cookie tecnici e analytics di terze parti in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza di navigazione. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.