divorzio

Divorzio, non ricorribile in Cassazione la decisione sulla scuola dei figli

Non è ricorribile in Cassazione l’ordinanza della Corte d’appello che su ricorso (ex art. 709-ter cod. proc. civ.) proposto in pendenza di un procedimento di divorzio, decida una controversia insorta tra i genitori in relazione all’educazione del figlio minore.Lo ha precisato la Corte di Cassazione, attraverso l’ordinanza n. 1568/2022 depositata il 19 gennaio 2022, dichiarando […]

Divorzio, non ricorribile in Cassazione la decisione sulla scuola dei figli Leggi tutto »

Ospitalità data dall’ex coniuge all’attuale compagno, non è prova della convivenza

Il giudice deve dare conto del proprio convincimento sulle circostanze riferite dal teste ritenuto maggiormente attendibile, circa la prova dell’esistenza, fra l’ex coniuge e l’attuale compagno, di un rapporto affettivo caratterizzato da alto grado di stabilità, da un’effettiva comunione di vita e dal reciproco esercizio di diritti e doveri, tale da assumere i connotati della

Ospitalità data dall’ex coniuge all’attuale compagno, non è prova della convivenza Leggi tutto »

I criteri attributivi e determinativi dell’assegno divorzile non dipendono dal tenore di vita

Interessante pronuncia della Cassazione in materia di assegno divorzile.La Suprema Corte, con la ordinanza n. 42145/2021, è tornata sul dibattuto argomento, con espresso riferimento ai criteri attributivi e determinativi dell’assegno.In tema di riconoscimento dell’assegno divorzile, nell’ipotesi in cui la decisione impugnata si incentri essenzialmente sulla notevole sperequazione della situazione economico-reddituale dei coniugi, che ne costituisce

I criteri attributivi e determinativi dell’assegno divorzile non dipendono dal tenore di vita Leggi tutto »

Il contributo di mantenimento per i figli e per il coniuge: le somme sono ripetibili?

Il contributo di mantenimento per i figli e per il coniuge: le somme sono ripetibili? Sulla ripetibilità delle somme percepite a titolo di mantenimento, sia in favore dei figli, sia del coniuge, si continua a dibattere, non solo in dottrina, ma anche in giurisprudenza. La questione è stata riportata all’attenzione della platea giuridica grazie ad

Il contributo di mantenimento per i figli e per il coniuge: le somme sono ripetibili? Leggi tutto »

divorzio-studio-legale-serena-lombardo

Cass. civ. 24.12.2014 n. 27386 – La separazione

In tema di divorzio, la convivenza, ripresa dopo la separazione ed idonea ad interromperla, non deve essere caratterizzata dalla temporaneità, dovendosi ricostituire concretamente il preesistente vincolo coniugale, nella sua essenza materiale e spirituale, di certo non realizzabile se l’altro coniuge si trova in carcere (respinta la tesi della moglie che aveva eccepito la riappacificazione con

Cass. civ. 24.12.2014 n. 27386 – La separazione Leggi tutto »

Open Whatsapp
Whatsapp
Buongiorno,
può scrivere anche su whatsapp per avere informazioni.