Linee Guida per Curatore Speciale del minore nei procedimenti civili.

LINEE GUIDA DEL CURATORE SPECIALE DEL MINORE NEI PROCEDIMENTI CIVILI
(4^ aggiornamento – maggio 2023*)

Premesso

  • che l’U.N.C.M. ha elaborato per la prima volta le Linee Guida nazionali nel corso del Congresso Nazionale di Gallipoli del 26-28 giugno 2009, successivamente aggiornate nel 2012, nel 2019 e nel 2022;
  • che le suddette Linee Guida sono state predisposte seguendo le indicazioni offerte dalla Convenzione di New York del 20 novembre 1989, ratificata con Legge 176/1991, dalla Convenzione di Strasburgo del 25 gennaio 1996, ratificata con Legge 77/2003, e dalle Guidelines of Committee of Ministers of the Council of Europe on child-friendly justice, adottate il 17 novembre 2010;
  • che recentemente è intervenuto il D. Lgs. 149/2022 che, in attuazione della L. 206/2021, ha introdotto nel codice di procedura civile il Titolo IV bis, contenente importanti modifiche e integrazioni alle disposizioni relative alla nomina e alle funzioni del Curatore speciale del minore;
  • che le novità normative, la prassi e la giurisprudenza formatesi negli ultimi anni rafforzano negli avvocati minorili la consapevolezza di essere chiamati a svolgere un ruolo fondamentale di interesse costituzionale, che garantisce anche nel processo civile in cui è coinvolto un minore la difesa dei suoi interessi e dei suoi diritti;
  • che, peraltro, anche la recentissima riforma di cui sopra nulla prevede in relazione alla preparazione e alla formazione del Curatore Speciale del minore, nonché ai principi anche deontologici cui il medesimo deve ispirarsi nell’assolvimento del proprio incarico;
    Ritenutane l’opportunità, l’U.N.C.M. aggiorna come segue le proprie.

Unione Nazionale Camere Minorili – Via Sistina n. 121 00187 Roma
www.camereminorili.it – info@camereminorili.it

SCARICA IL FILE PDF CON LE LINEE GUIDA

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza cookie tecnici e analytics di terze parti in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza di navigazione. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.