L’identità dei minori non è un vuoto a perdere.
COMUNICATO STAMPA L’unione nazionale delle camere minorili Grazia Ofelia CesaroPresidente U.N.C.M. Serena LombardoResp. ComunicazionePresidente Camera Minorile di Palermo
COMUNICATO STAMPA L’unione nazionale delle camere minorili Grazia Ofelia CesaroPresidente U.N.C.M. Serena LombardoResp. ComunicazionePresidente Camera Minorile di Palermo
LINEE GUIDA DEL CURATORE SPECIALE DEL MINORE NEI PROCEDIMENTI CIVILI(4^ aggiornamento – maggio 2023*) Premesso Unione Nazionale Camere Minorili – Via Sistina n. 121 00187 Romawww.camereminorili.it – info@camereminorili.it SCARICA IL FILE PDF CON LE LINEE GUIDA
L’Unione Nazionale Camere Minorili ha redatto un nuovo modello di Piano Genitoriale, che dovrà essere sottoscritto dai genitori, quale strumento utile al fine di fornire al giudice una visione il più possibile completa degli aspetti concernenti la vita privata del minore e i rapporti con le figure di riferimento, nonché il progetto di vita post separazione dei genitori.
Disconoscimento paternità Disconoscimento paternità. Il padre rifiuta di conoscere la figlia e il Tribunale lo condanna al risarcimento del danno per privazione della figura genitoriale paterna. Questo è quanto emerso con sentenza n. 2068/2020 emessa dal Tribunale di Palermo. La donna aveva chiesto al Tribunale di accertare il rapporto di filiazione naturale tra il minore …
Disconoscimento paternità, risarcimento del danno Leggi altro »
Non è ricorribile in Cassazione l’ordinanza della Corte d’appello che su ricorso (ex art. 709-ter cod. proc. civ.) proposto in pendenza di un procedimento di divorzio, decida una controversia insorta tra i genitori in relazione all’educazione del figlio minore.Lo ha precisato la Corte di Cassazione, attraverso l’ordinanza n. 1568/2022 depositata il 19 gennaio 2022, dichiarando …
Divorzio, non ricorribile in Cassazione la decisione sulla scuola dei figli Leggi altro »
In pendenza del giudizio di separazione personale, di cessazione degli effetti civili o scioglimento del matrimonio e regolamentazione delle condizioni di affidamento e mantenimento di figli nati fuori dal matrimonio, si impone al giudice (tutelare o tribunale per i minorenni) investito della domanda di uno dei genitori di rilascio del documento di espatrio per i …
Nel giudizio di adottabilità del minore rientra anche la valutazione del comportamento della madre nei confronti del compagno violento. Un atteggiamento troppo remissivo o comunque l’incapacità di staccarsi definitivamente da un contesto inadatto al bambino può avere un ruolo decisivo nella perdita della responsabilità genitoriale, aprendo così la strada all’adozione piena. La Suprema Corte di …
A seguito della cessazione della convivenza, il trasferimento al figlio della proprietà di un immobile non mette al riparo il genitore dal versamento dell’assegno di mantenimento. E ciò vale anche se c’era stato accordo tra le parti e le condizioni economiche sono rimaste immutate.Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, mediante ordinanza n. 663/2022.In primo …
Il regime legale dell’affidamento condiviso, completamente orientato alla tutela dell’interesse morale e materiale della prole, deve tendenzialmente comportare, in mancanza di gravi ragioni ostative, una frequentazione paritaria con il figlio. Nell’interesse di quest’ultimo, il giudice può individuare un assetto che possa discostarsi da questo principio tendenziale, al fine di assicurare al minore la situazione più …
Affidamento condiviso, occorre una frequentazione paritaria con il figlio Leggi altro »
La Corte Costituzionale, come emerge dal comunicato stampa divulgato lo scorso 24 febbraio, ha esaminato la questione di legittimità costituzionale delle disposizioni che escludono, nelle adozioni di minori “in casi particolari”, l’esistenza di “rapporti civili” tra il bambino adottato e i parenti dell’adottante (articolo 55 della legge n. 184 del 1983 e articolo 300, secondo …
La Corte di Cassazione, nella recentissima ordinanza n. 5236/2022, depositata lo scorso 17 febbraio, ha affermato il seguente principio “l’azione di divorzio ha natura personalissima e non è trasmissibile agli eredi, che restano legittimati a stare nel processo solo in ordine a quel diritto od a quegli obblighi di carattere economico – nella specie estranee alla lite – inerenti al patrimonio del …
Interessante ordinanza della Cassazione, la n. 5086/2022, in materia di cessazione della convivenza more uxorio, con espresso riferimento all’ambito di disciplina dell’art. 936 c.c.I giudici di legittimità escludono l’applicabilità della regola prevista in materia di accessione (art. 936 c.c.), secondo cui il proprietario del suolo può decidere di mantenere l’opera realizzata corrispondendo un’indennità all’autore.Il convivente, …
Fine della convivenza more uxorio e ambito di applicazione dell’art. 936 c.c. Leggi altro »