Responsabilità genitoriale

IL RIFIUTO AD INCONTRARE IL GENITORE DA PARTE DEL FIGLIO MINORE

Il 2 dicembre 2024 si è tenuto presso l’Aula Magna della Corte d’Appello di Palermo il convegno dal titolo “SEPARAZIONE CONFLITTUALE E RIFIUTO DEL GENITORE DA PARTE DEL FIGLIO MINORE. QUALI POSSIBILI SOLUZIONI?”, organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Palermo, con la partecipazione dei rappresentanti di tutte le associazioni familiariste (A.M.I., UNCM, O.N.D.I.F., A.I.A.F., A.N.F.I., CAMMINO). […]

IL RIFIUTO AD INCONTRARE IL GENITORE DA PARTE DEL FIGLIO MINORE Leggi tutto »

Sottrazione internazionale di minori

Sottrazione internazionale di minori – Cassazione civile sez. I n.24883/2024. Nel procedimento in tema di sottrazione internazionale di minori, la volontà contraria manifestata in ordine al proprio rientro da un minorenne che abbia un’età e una maturità tali, secondo l’apprezzamento del giudice del merito, da giustificare il rispetto della sua opinione, può costituire, ai sensi

Sottrazione internazionale di minori Leggi tutto »

Piano Genitoriale da allegare al ricorso per la separazione con figli minori

L’Unione Nazionale Camere Minorili ha redatto un nuovo modello di Piano Genitoriale, che dovrà essere sottoscritto dai genitori, quale strumento utile al fine di fornire al giudice una visione il più possibile completa degli aspetti concernenti la vita privata del minore e i rapporti con le figure di riferimento, nonché il progetto di vita post separazione dei genitori.

Piano Genitoriale da allegare al ricorso per la separazione con figli minori Leggi tutto »

Negazione della bigenitorialità

La negazione della bigenitorialità comporta quale extrema ratio l’inserimento del minore nella comunità. Il rapporto padre figlio, in un caso esaminato dal Tribunale di Termini Imerese, è stato sempre stato negato dalla madre. Il Tribunale di merito, con ordinanza del 17/12/2020 ha affermato che “il legame simbiotico madre-figlio deve necessariamente spezzarsi ed aprirsi al mondo

Negazione della bigenitorialità Leggi tutto »

Obbligo di mantenimento dei figli e cessazione della convivenza: da quando decorre?

Leggi l’ordinanza in formato .pdf scaricabile L’obbligazione di mantenimento nei confronti dei figli, di cui agli articoli 147 e 148 del codice civile, si collega allo status genitoriale. Tale obbligo inizia quindi a decorrere dal momento della nascita del figlio, anche se si tratti di figlio nato fuori dal matrimonio. Questa obbligazione di mantenimento comprende l’obbligo

Obbligo di mantenimento dei figli e cessazione della convivenza: da quando decorre? Leggi tutto »

COVID-19 E DIRITTO DI VISITA

Ordinanza Tribunale di Roma 7 aprile 2020: il bilanciamento tra l’interesse alla tutela della salute pubblica e collettiva e l’interesse all’esercizio del diritto alla bigenitorialità non preclude l’attuazione dei provvedimenti presidenziali relativi all’esercizio del diritto di visita. Il Giudice, rilevato che la frequentazione tra il padre e i figli non espone i minori ad un

COVID-19 E DIRITTO DI VISITA Leggi tutto »

figli-separati-avvocato-serena-lombardo-covid

Decreto #iorestoacasa: tra divieto di spostamenti e diritto di visita dei genitori

Coronavirus e affido condiviso: bilanciamento tra diritto di visita del genitore non collocatario e diritto alla salute nel periodo emergenziale. Gli orientamenti dei tribunali territoriali rispetto alle indicazioni governative. Lo stop agli spostamenti per fronteggiare l’emergenza Covid-19 ha sollevato diversi dubbi interpretativi sulle limitazioni imposte e sul significato da attribuire alla uniche eccezioni consentite: comprovate esigenze

Decreto #iorestoacasa: tra divieto di spostamenti e diritto di visita dei genitori Leggi tutto »

Affido condiviso e ripartizione dei tempi di permanenza dei figli

Corte di Cassazione civ. Sez. I, Ordinanza n. 3652 del 13 febbraio 2020 L’affido condiviso non comporta una simmetrica e paritaria ripartizione dei tempi di permanenza con entrambi i genitori. Così ribadisce la Cassazione nell’ultimo intervento, rilevando che la regolamentazione dei rapporti tra genitori e figli minori non conviventi non si può basare su una divisione

Affido condiviso e ripartizione dei tempi di permanenza dei figli Leggi tutto »

Open Whatsapp
Whatsapp
Buongiorno,
può scrivere anche su whatsapp per avere informazioni.