News

Sussiste il reato di detenzione di materiale pedopornografico anche se i file sono accessibili in cloud

SETTORE PENALE Sussiste il reato di detenzione di materiale pedopornografico anche se i file sono accessibili in cluod – Cass. Pen., Sez. III, sent. 1 febbraio 2023 n. 4212.Configura il reato di detenzione di materiale pedopornografico la disponibilità degli stessi file in un cloud, archivio virtuale consultabile mediante credenziali di autenticazione, essendo compresa nel concetto di detenzione …

Sussiste il reato di detenzione di materiale pedopornografico anche se i file sono accessibili in cloud Leggi altro »

Diritto degli ascendenti a mantenere rapporti con i nipoti minorenni: prevale il primario interesse del minore

Diritto degli ascendenti a mantenere rapporti significativi con i nipoti minorenni: prevale sempre il primario interesse del minore – Cass. Civ., Sez. I, ord. 31 gennaio 2023 n. 2881.  L’art. 317-bis c.c., nel riconoscere agli ascendenti un vero e proprio diritto a mantenere rapporti significativi con i nipoti minorenni, non attribuisce allo stesso un carattere incondizionato, …

Diritto degli ascendenti a mantenere rapporti con i nipoti minorenni: prevale il primario interesse del minore Leggi altro »

L’art. 709-ter c.p.c. come misura contro la violazione del diritto alla bigenitorialità

L’art. 709-ter c.p.c. come misura contro la violazione del diritto alla bigenitorialità – Cass. Civ., Sez. I, ord. 4 gennaio 2023, n. 142. I provvedimenti previsti dall’art. 709-ter c.p.c. per la soluzione delle controversie insorte tra i genitori in ordine all’esercizio della responsabilità genitoriale o alle modalità dell’affidamento, hanno al pari di quanto accade per …

L’art. 709-ter c.p.c. come misura contro la violazione del diritto alla bigenitorialità Leggi altro »

Madre tossicodipendente incapace di rispondere ai bisogni del bambino, legittima l’adottabilità

GIURISPRUDENZA SETTORE CIVILE Madre tossicodipendente incapace di rispondere ai bisogni del bambino, legittima l’adottabilità del minore – Cassazione civile sez. I, ordinanza n.2072/2023In tema di dichiarazione dello stato di adottabilità del minore, i genitori dell’adottando, ove esistenti, sono le sole parti necessarie e formali dell’intero procedimento e quindi litisconsorti necessari anche nel giudizio di appello, quand’anche …

Madre tossicodipendente incapace di rispondere ai bisogni del bambino, legittima l’adottabilità Leggi altro »

Corte europea dei diritti dell’uomo, sentenza 6 dicembre 2022, ricorso n. 25212/21, K.K. e altri c. Danimarca.

La Corte europea dei diritti dell’uomo, con sentenza 6 dicembre 2022, ricorso n. 25212/21, si è pronunciata nuovamente sulla questione del riconoscimento dello status creato in virtù di maternità surrogata effettuata all’estero verso un corrispettivo in denaro a favore della madre partoriente, nel caso in cui il marito sia padre biologico dei bambini (nel caso …

Corte europea dei diritti dell’uomo, sentenza 6 dicembre 2022, ricorso n. 25212/21, K.K. e altri c. Danimarca. Leggi altro »

CEDU, I.M. e altri c. Italia del 10 novembre 2022.

La Corte di Strasburgo, nell’affermare che la sicurezza del genitore non violento e dei figli deve essere un elemento centrale nella valutazione dell’interesse superiore del minore in materia di affidamento, fa propri i rilievi del GREVIO nel rapporto sull’Italia del 14 giugno 2022 e ne condivide la preoccupazione per la prassi diffusa nei tribunali civili …

CEDU, I.M. e altri c. Italia del 10 novembre 2022. Leggi altro »

Iscrizione alla scuola pubblica in caso di conflitto genitoriale – Tribunale di Roma con decreto del 28 dicembre 2022.

Il Tribunale di Roma con decreto del 28 dicembre 2022 autorizza l’iscrizione alla scuola pubblica vicina alla casa familiare anche senza il consenso del padre. Nel caso di separazione legale, come nella fattispecie, ed in caso di conflitto nell’iscrizione della scuola di una persona di età minore, uno dei genitori può proporre istanza al giudice …

Iscrizione alla scuola pubblica in caso di conflitto genitoriale – Tribunale di Roma con decreto del 28 dicembre 2022. Leggi altro »

Doppio cognome ai figli

Doppio cognome ai figli, nel solco del principio di eguaglianza e nell’interesse del figlio, entrambi i genitori devono poter condividere la scelta sul suo cognome, che costituisce elemento fondamentale dell’identità personale. La regola diventa che il figlio assume il cognome di entrambi i genitori nell’ordine dai medesimi concordato, salvo che essi decidano, di comune accordo, …

Doppio cognome ai figli Leggi altro »

Divorzio, non ricorribile in Cassazione la decisione sulla scuola dei figli

Non è ricorribile in Cassazione l’ordinanza della Corte d’appello che su ricorso (ex art. 709-ter cod. proc. civ.) proposto in pendenza di un procedimento di divorzio, decida una controversia insorta tra i genitori in relazione all’educazione del figlio minore.Lo ha precisato la Corte di Cassazione, attraverso l’ordinanza n. 1568/2022 depositata il 19 gennaio 2022, dichiarando …

Divorzio, non ricorribile in Cassazione la decisione sulla scuola dei figli Leggi altro »

Rilascio del passaporto per il figlio minore in caso di disaccordo di uno dei genitori.

In pendenza del giudizio di separazione personale, di cessazione degli effetti civili o scioglimento del matrimonio e regolamentazione delle condizioni di affidamento e mantenimento di figli nati fuori dal matrimonio, si impone al giudice (tutelare o tribunale per i minorenni) investito della domanda di uno dei genitori di rilascio del documento di espatrio per i …

Rilascio del passaporto per il figlio minore in caso di disaccordo di uno dei genitori. Leggi altro »

Capacità genitoriale irreversibilmente inidonea: sì all’adozione se la madre espone il figlio alle violenze intrafamiliari

Nel giudizio di adottabilità del minore rientra anche la valutazione del comportamento della madre nei confronti del compagno violento. Un atteggiamento troppo remissivo o comunque l’incapacità di staccarsi definitivamente da un contesto inadatto al bambino può avere un ruolo decisivo nella perdita della responsabilità genitoriale, aprendo così la strada all’adozione piena. La Suprema Corte di …

Capacità genitoriale irreversibilmente inidonea: sì all’adozione se la madre espone il figlio alle violenze intrafamiliari Leggi altro »