News

SOSPENSIONE DELLE PROCEDURE ESECUTIVE NELL’IPOTESI DI DECRETO INGIUNTIVO NON OPPOSTO

La suprema corte con la Sentenza 9479/2023, dal contenuto particolarmente innovativo, ha statuito che, ogni qual volta il titolo esecutivo posto alla base dell’esecuzione è un decreto ingiuntivo, il giudice deve sospendere l’esecuzione e concedere la possibilità di un’opposizione tardiva ex art. 650 cpc. al fine di accertare l’eventuale abusività delle clausole contrattuali. Possibilità di …

SOSPENSIONE DELLE PROCEDURE ESECUTIVE NELL’IPOTESI DI DECRETO INGIUNTIVO NON OPPOSTO Leggi altro »

ASSISTENZA LEGALE OTTENIMENTO DELLA CITTADINANZA ITALIANA PER DISCENDENZA – IURE SANGUINIS

Il riconoscimento della cittadinanza italiana per ius sanguinis a cittadino residente all’estero con discendenza italiana, rappresenta un incontestabile vantaggio non solo ai fini di poter stabilire la propria residenza in Italia senza possibilità di trovare impedimento nelle leggi italiane e straniere, ma altresì per garantire spostamenti senza dover ricorrere alle continue richieste di visti, permessi …

ASSISTENZA LEGALE OTTENIMENTO DELLA CITTADINANZA ITALIANA PER DISCENDENZA – IURE SANGUINIS Leggi altro »

Piano Genitoriale da allegare al ricorso per la separazione con figli minori

L’Unione Nazionale Camere Minorili ha redatto un nuovo modello di Piano Genitoriale, che dovrà essere sottoscritto dai genitori, quale strumento utile al fine di fornire al giudice una visione il più possibile completa degli aspetti concernenti la vita privata del minore e i rapporti con le figure di riferimento, nonché il progetto di vita post separazione dei genitori.

Sussiste il reato di detenzione di materiale pedopornografico anche se i file sono accessibili in cloud

SETTORE PENALE Sussiste il reato di detenzione di materiale pedopornografico anche se i file sono accessibili in cluod – Cass. Pen., Sez. III, sent. 1 febbraio 2023 n. 4212.Configura il reato di detenzione di materiale pedopornografico la disponibilità degli stessi file in un cloud, archivio virtuale consultabile mediante credenziali di autenticazione, essendo compresa nel concetto di detenzione …

Sussiste il reato di detenzione di materiale pedopornografico anche se i file sono accessibili in cloud Leggi altro »

Diritto degli ascendenti a mantenere rapporti con i nipoti minorenni: prevale il primario interesse del minore

Diritto degli ascendenti a mantenere rapporti significativi con i nipoti minorenni: prevale sempre il primario interesse del minore – Cass. Civ., Sez. I, ord. 31 gennaio 2023 n. 2881.  L’art. 317-bis c.c., nel riconoscere agli ascendenti un vero e proprio diritto a mantenere rapporti significativi con i nipoti minorenni, non attribuisce allo stesso un carattere incondizionato, …

Diritto degli ascendenti a mantenere rapporti con i nipoti minorenni: prevale il primario interesse del minore Leggi altro »

L’art. 709-ter c.p.c. come misura contro la violazione del diritto alla bigenitorialità

L’art. 709-ter c.p.c. come misura contro la violazione del diritto alla bigenitorialità – Cass. Civ., Sez. I, ord. 4 gennaio 2023, n. 142. I provvedimenti previsti dall’art. 709-ter c.p.c. per la soluzione delle controversie insorte tra i genitori in ordine all’esercizio della responsabilità genitoriale o alle modalità dell’affidamento, hanno al pari di quanto accade per …

L’art. 709-ter c.p.c. come misura contro la violazione del diritto alla bigenitorialità Leggi altro »

Madre tossicodipendente incapace di rispondere ai bisogni del bambino, legittima l’adottabilità

GIURISPRUDENZA SETTORE CIVILE Madre tossicodipendente incapace di rispondere ai bisogni del bambino, legittima l’adottabilità del minore – Cassazione civile sez. I, ordinanza n.2072/2023In tema di dichiarazione dello stato di adottabilità del minore, i genitori dell’adottando, ove esistenti, sono le sole parti necessarie e formali dell’intero procedimento e quindi litisconsorti necessari anche nel giudizio di appello, quand’anche …

Madre tossicodipendente incapace di rispondere ai bisogni del bambino, legittima l’adottabilità Leggi altro »

Corte europea dei diritti dell’uomo, sentenza 6 dicembre 2022, ricorso n. 25212/21, K.K. e altri c. Danimarca.

La Corte europea dei diritti dell’uomo, con sentenza 6 dicembre 2022, ricorso n. 25212/21, si è pronunciata nuovamente sulla questione del riconoscimento dello status creato in virtù di maternità surrogata effettuata all’estero verso un corrispettivo in denaro a favore della madre partoriente, nel caso in cui il marito sia padre biologico dei bambini (nel caso …

Corte europea dei diritti dell’uomo, sentenza 6 dicembre 2022, ricorso n. 25212/21, K.K. e altri c. Danimarca. Leggi altro »