Iscrizione alla scuola pubblica in caso di conflitto genitoriale – Tribunale di Roma con decreto del 28 dicembre 2022.

Il Tribunale di Roma con decreto del 28 dicembre 2022 autorizza l’iscrizione alla scuola pubblica vicina alla casa familiare anche senza il consenso del padre. Nel caso di separazione legale, come nella fattispecie, ed in caso di conflitto nell’iscrizione della scuola di una persona di età minore, uno dei genitori può proporre istanza al giudice

Iscrizione alla scuola pubblica in caso di conflitto genitoriale – Tribunale di Roma con decreto del 28 dicembre 2022. Leggi tutto »

Violazione degli obblighi genitoriali Cass.civ.n.11907/2020

La violazione degli obblighi genitoriali, quali ad esempio le carenze affettive nonché il disinteresse e il rifiuto per il figlio, protratta per un arco di tempo rilevante, ha natura di illecito permanente (e non istantaneo ad effetti permanenti), con indubbie conseguenze in punto di prescrizione. Nel caso in esame l’illecito non sarebbe stato istantaneo:  il

Violazione degli obblighi genitoriali Cass.civ.n.11907/2020 Leggi tutto »

Obbligo di mantenimento dei figli e cessazione della convivenza: da quando decorre?

Leggi l’ordinanza in formato .pdf scaricabile L’obbligazione di mantenimento nei confronti dei figli, di cui agli articoli 147 e 148 del codice civile, si collega allo status genitoriale. Tale obbligo inizia quindi a decorrere dal momento della nascita del figlio, anche se si tratti di figlio nato fuori dal matrimonio. Questa obbligazione di mantenimento comprende l’obbligo

Obbligo di mantenimento dei figli e cessazione della convivenza: da quando decorre? Leggi tutto »

omessa_comunicazione_concepimento_lombardo

Riconoscimento paternità: omessa comunicazione al padre naturale del concepimento

– Corte di Cassazione Sentenza n. 8459 del 05.05.2020 L’omessa comunicazione all’altro genitore, da parte della madre, consapevole della paternità, dell’avvenuto concepimento di un figlio si traduce, ove non giustificata da un oggettivo apprezzabile interesse del nascituro e nonostante tale comunicazione non sia imposta da alcuna norma, in una condotta non iure che, se posta in

Riconoscimento paternità: omessa comunicazione al padre naturale del concepimento Leggi tutto »

Protocollo del Tribunale di Palermo su spese straordinarie per il mantenimento dei figli

L’Avv. Serena Lombardo interviene sul Sole24 illustrando la rilevanza e l’incidenza del Protocollo sulle spese straordinarie per il mantenimento figli nei procedimenti di separazione. Il Protocollo, sottoscritto dal Presidente del Tribunale di Palermo, dal Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Palermo e dai Responsabili delle Associazioni maggiormente rappresentative operanti sul territorio, si propone di fornire

Protocollo del Tribunale di Palermo su spese straordinarie per il mantenimento dei figli Leggi tutto »

Protocollo ascolto minori

Sottoscritto dal Presidente del Tribunale di Palermo – Presidente Ordine Avvocati Palermo – Presidente Ordine Psicologi il Protocollo Ascolto al fine di disciplinare le concrete ed effettive modalità di ascolto del minore e garantire allo stesso la massima protezione e tutela nel rispetto della normativa vigente. Prot. Ascolto Minori

Protocollo ascolto minori Leggi tutto »

Spese straordinarie figli: approvato il Protocollo

Approvato il 2 luglio 2019 il Protocollo relativo alle spese extra-assegno per il mantenimento dei figli. Il Protocollo è stato sottoscritto  dal Presidente del Tribunale di Palermo e dal Presidente del Consiglio dell’Ordine unitamente ai rappresentanti delle associazioni maggiormente rappresentative in materia di famiglia, tra cui la Camera Minorile Orazio Campo. protocollo spese straordinarie Trib.

Spese straordinarie figli: approvato il Protocollo Leggi tutto »

L’avv. Serena Lombardo nominata componente del Comitato Scientifico della Scuola di Alta Formazione dell’Unione Nazionale delle Camere Minorili

È con grande soddisfazione che si rende nota la nomina dell’avv. Serena Lombardo quale componente del Comitato Scientifico della Scuola di Alta Formazione dell’Unione Nazionale delle Camere Minorili, un incarico di rilievo che riconosce la competenza e l’impegno  di un professionista che  da anni espleta la propria attività in tutela dei diritti dei minori e della famiglia. L’avv.

L’avv. Serena Lombardo nominata componente del Comitato Scientifico della Scuola di Alta Formazione dell’Unione Nazionale delle Camere Minorili Leggi tutto »

Progetto europeo “Safe Borders”

Nell’ambito del progetto europeo “Safe Borders”, mercoledì 14 maggio e giovedì 15 maggio ad Atene, l‘Avv. Serena Lombardo  parteciperà ad un importante evento formativo organizzato da KEMEA , ente di ricerca greco leader nel settore delle tecnologie per la sicurezza, in collaborazione con Hellenic Police, con l’obiettivo di sviluppare strumenti digitali efficaci per rafforzare la cooperazione transnazionale

Progetto europeo “Safe Borders” Leggi tutto »

Ricostruzione del debito residuo a favore del mutuatario.

La Banca deve restituire le somme incassate a seguito di pignoramento immobiliare. Il Tribunale di Palermo ha condannato l’istituto finanziario, cessionario della banca, a restituire al mutuatario le somme eccedenti al debito residuo ricostruito in sede di consulenza tecnica d’ufficio, che aveva incassato a seguito del pignoramento immobiliare e della conseguente vendita dell’immobile. In particolare,

Ricostruzione del debito residuo a favore del mutuatario. Leggi tutto »

Il rapporto con i nonni trova tutela anche nei giudizi di separazione e divorzio

L’art. 317 bis c.c. riconosce ai nonni il diritto di mantenere rapporti significativi con i nipoti e la facoltà di ricorrere al giudice, affinché siano adottati i provvedimenti più idonei, nell’esclusivo interesse del minore. Il ricorso è proponibile esclusivamente dai nonni e la competenza è affidata al Tribunale per i minorenni del luogo di residenza

Il rapporto con i nonni trova tutela anche nei giudizi di separazione e divorzio Leggi tutto »

Divieto di modifica unilaterale delle modalità del diritto di visita

Il Tribunale di Palermo in un recente provvedimento, ha statuito che il padre è obbligato a continuare ad esercitare il diritto di visita della figlia minore secondo le modalità concordemente stabilite e già attuate da tempo “nel rispetto delle esigenze della bambina”. Il genitore non collocatario non può modificare unilateralmente le modalità di esercizio del

Divieto di modifica unilaterale delle modalità del diritto di visita Leggi tutto »

Colpa Medica Palermo

Colpa Medica: l’errore del medico va provato

Nei procedimenti di accertamento tecnico preventivo nel contenzioso per “malasanità”, il paziente che si dichiara danneggiato ha l’onere di specificare le ragioni a sostegno della richiesta di CTU e di fornire adeguato supporto documentale, risultando altrimenti il ricorso inammissibile. Il Tribunale di Palermo stabilisce che l’errore per colpa medica va provato. È quanto stabilito dal

Colpa Medica: l’errore del medico va provato Leggi tutto »

IL RIFIUTO AD INCONTRARE IL GENITORE DA PARTE DEL FIGLIO MINORE

Il 2 dicembre 2024 si è tenuto presso l’Aula Magna della Corte d’Appello di Palermo il convegno dal titolo “SEPARAZIONE CONFLITTUALE E RIFIUTO DEL GENITORE DA PARTE DEL FIGLIO MINORE. QUALI POSSIBILI SOLUZIONI?”, organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Palermo, con la partecipazione dei rappresentanti di tutte le associazioni familiariste (A.M.I., UNCM, O.N.D.I.F., A.I.A.F., A.N.F.I., CAMMINO).

IL RIFIUTO AD INCONTRARE IL GENITORE DA PARTE DEL FIGLIO MINORE Leggi tutto »

Assegno divorzile 2024

Assegno divorzile – Cassazione civile sez. I  n. 23082/2024. Dagli elementi in causa è emersa un’analoga professionalità degli ex coniugi ed un percorso professionale sperequato a favore del marito nonché il peso pressoché esclusivo della conduzione della vita familiare ed in particolare l’accudimento della prole a carico della moglie. Queste circostanze di fatto non sono state

Assegno divorzile 2024 Leggi tutto »

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza cookie tecnici e analytics di terze parti in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza di navigazione. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.