Separazione e divorzi

CORTE DI CASSAZIONE, ORDINANZA 9 MAGGIO-14 LUGLIO 2016, n. 14414

LA GIURISPRUDENZA IN MATERIA DI ADDEBITO: IL TRADIMENTO ANCHE SE CONSUMATO “ONLINE” NON E’ SUFFICIENTE A FONDARE LA RESPONSABILITA’ DEL CONIUGE Con l’ordinanza del 14 luglio scorso, in merito al ricorso presentato dal marito con richiesta di addebito in capo alla moglie, per avere la stessa intrapreso una relazione extraconiugale su Internet, la Cassazione ha […]

CORTE DI CASSAZIONE, ORDINANZA 9 MAGGIO-14 LUGLIO 2016, n. 14414 Leggi tutto »

divorzio-studio-legale-serena-lombardo

Cass. civ. 24.12.2014 n. 27386 – La separazione

In tema di divorzio, la convivenza, ripresa dopo la separazione ed idonea ad interromperla, non deve essere caratterizzata dalla temporaneità, dovendosi ricostituire concretamente il preesistente vincolo coniugale, nella sua essenza materiale e spirituale, di certo non realizzabile se l’altro coniuge si trova in carcere (respinta la tesi della moglie che aveva eccepito la riappacificazione con

Cass. civ. 24.12.2014 n. 27386 – La separazione Leggi tutto »

mantenimento-contributo-studio-legale-serena-lombardo

Cass. civ. 16.12.2014 n. 26370 – Contributo al mantenimento del figlio

Il coniuge separato o divorziato, già affidatario del figlio minorenne, è legittimato iure proprio, anche dopo il compimento da parte del figlio della maggiore età, ove sia con lui convivente e non economicamente autosufficiente, ad ottenere dall’altro coniuge un contributo al mantenimento del figlio (riconosciuta, nella specie, la legittimazione della madre che, nella qualità di

Cass. civ. 16.12.2014 n. 26370 – Contributo al mantenimento del figlio Leggi tutto »

assegno-di-mantenimento-studio-legale-serena-lombardo

Cass. Civ. 10.12.14 n. 26060 – Assegno di mantenimento

In tema di separazione personale dei coniugi, l’affidamento condiviso dei figli minori,in quanto fondato sull’interesse esclusivo di questi ultimi, non elimina l’obbligo patrimoniale di uno dei genitori di contribuire alle esigenze di vita dei primi mediante la corresponsione di un assegno di mantenimento, ma non implica, come sua conseguenza “automatica”, che ciascuno dei due genitori

Cass. Civ. 10.12.14 n. 26060 – Assegno di mantenimento Leggi tutto »

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza cookie tecnici e analytics di terze parti in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza di navigazione. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.