Separazione e divorzi

A cheerful family enjoys time together on a couch surrounded by moving boxes in their new home.

Il contratto di convivenza nel diritto familiare: profili giuridici, giurisprudenza e prospettive di riforma

Il contratto di convivenza è un istituto giuridico di recente introduzione nel nostro ordinamento, disciplinato dalla legge n. 76 del 20 maggio 2016, c.d. “Legge Cirinnà”, che ha introdotto nella disciplina delle convivenze di fatto una regolamentazione specifica per attribuire sicurezza e certezza ai rapporti patrimoniali e in parte personali tra conviventi, siano essi eterosessuali […]

Il contratto di convivenza nel diritto familiare: profili giuridici, giurisprudenza e prospettive di riforma Leggi tutto »

iphone, iphone 4, telephone, black, cell, mobile phone, smartphone, smarphone, electronics, ring, electronic equipment, iphone 4, iphone 4, iphone 4, iphone 4, iphone 4, smarphone

Produzioni video in giudizio nel diritto familiare

L’uso delle produzioni video come mezzo di prova nei procedimenti di diritto familiare ha acquisito crescente rilevanza negli ultimi anni, soprattutto in considerazione delle dinamiche complesse che spesso caratterizzano cause di separazione, divorzio, o contenziosi sulla tutela dei minori. I video, inclusi filmati registrati da privati o mezzi digitali, rappresentano una prova potenzialmente decisiva ma

Produzioni video in giudizio nel diritto familiare Leggi tutto »

high first, gaudí, barcelona, bart lou house, casa batllo, casa batlló, spain, españa, passeig de gràcia, building, architecture, europe, travel, blue, views, house, city, barcelona, casa batllo, casa batllo, casa batllo, casa batllo, casa batlló, casa batlló, casa batlló, casa batlló, casa batlló

Trasferimenti immobiliari nelle procedure di separazione e divorzio consensuali

I trasferimenti immobiliari tra coniugi nelle procedure di separazione e divorzio consensuali rappresentano una questione giuridica complessa che negli ultimi anni ha visto importanti sviluppi giurisprudenziali. Con l’evoluzione della normativa e delle interpretazioni della Corte di Cassazione, oggi è possibile sancire la validità e l’efficacia di accordi contenenti trasferimenti immobiliari direttamente nell’ambito di tali procedure,

Trasferimenti immobiliari nelle procedure di separazione e divorzio consensuali Leggi tutto »

Il rapporto con i nonni trova tutela anche nei giudizi di separazione e divorzio

L’art. 317 bis c.c. riconosce ai nonni il diritto di mantenere rapporti significativi con i nipoti e la facoltà di ricorrere al giudice, affinché siano adottati i provvedimenti più idonei, nell’esclusivo interesse del minore. Il ricorso è proponibile esclusivamente dai nonni e la competenza è affidata al Tribunale per i minorenni del luogo di residenza

Il rapporto con i nonni trova tutela anche nei giudizi di separazione e divorzio Leggi tutto »

Divieto di modifica unilaterale delle modalità del diritto di visita

Il Tribunale di Palermo in un recente provvedimento, ha statuito che il padre è obbligato a continuare ad esercitare il diritto di visita della figlia minore secondo le modalità concordemente stabilite e già attuate da tempo “nel rispetto delle esigenze della bambina”. Il genitore non collocatario non può modificare unilateralmente le modalità di esercizio del

Divieto di modifica unilaterale delle modalità del diritto di visita Leggi tutto »

IL RIFIUTO AD INCONTRARE IL GENITORE DA PARTE DEL FIGLIO MINORE

Il 2 dicembre 2024 si è tenuto presso l’Aula Magna della Corte d’Appello di Palermo il convegno dal titolo “SEPARAZIONE CONFLITTUALE E RIFIUTO DEL GENITORE DA PARTE DEL FIGLIO MINORE. QUALI POSSIBILI SOLUZIONI?”, organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Palermo, con la partecipazione dei rappresentanti di tutte le associazioni familiariste (A.M.I., UNCM, O.N.D.I.F., A.I.A.F., A.N.F.I., CAMMINO).

IL RIFIUTO AD INCONTRARE IL GENITORE DA PARTE DEL FIGLIO MINORE Leggi tutto »

Assegno divorzile 2024

Assegno divorzile – Cassazione civile sez. I  n. 23082/2024. Dagli elementi in causa è emersa un’analoga professionalità degli ex coniugi ed un percorso professionale sperequato a favore del marito nonché il peso pressoché esclusivo della conduzione della vita familiare ed in particolare l’accudimento della prole a carico della moglie. Queste circostanze di fatto non sono state

Assegno divorzile 2024 Leggi tutto »

Sottrazione internazionale di minori

Sottrazione internazionale di minori – Cassazione civile sez. I n.24883/2024. Nel procedimento in tema di sottrazione internazionale di minori, la volontà contraria manifestata in ordine al proprio rientro da un minorenne che abbia un’età e una maturità tali, secondo l’apprezzamento del giudice del merito, da giustificare il rispetto della sua opinione, può costituire, ai sensi

Sottrazione internazionale di minori Leggi tutto »

AFFIDAMENTO PARITETICO

L’affidamento c.d. paritetico va sempre più affermandosi sia negli accordi di separazione, sia nei provvedimenti giudiziari. La giurisprudenza di merito, infatti, dà sempre maggiore applicazione al principio della parità dei ruoli genitoriali e del necessario apporto di entrambe le figure genitoriali per un armonico sviluppo psicofisico del minore. Tribunale di Palermo: collocamento paritario dei minori,

AFFIDAMENTO PARITETICO Leggi tutto »

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza cookie tecnici e analytics di terze parti in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza di navigazione. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.