Diritto di Famiglia

Minore straniero non accompagnato, competente il tribunale per i minorenni per la nomina del tutore

Ai sensi dell’art. 2 della l. n. 47 del 2017 e ai fini dell’applicazione degli istituti di tutela apprestati dall’ordinamento si qualifica come  “minore straniero non accompagnato” il minorenne non avente cittadinanza italiana o dell’Unione Europea che si trova per qualsiasi causa nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana, privo di assistenza e di rappresentanza da …

Minore straniero non accompagnato, competente il tribunale per i minorenni per la nomina del tutore Leggi altro »

I criteri attributivi e determinativi dell’assegno divorzile non dipendono dal tenore di vita

Interessante pronuncia della Cassazione in materia di assegno divorzile.La Suprema Corte, con la ordinanza n. 42145/2021, è tornata sul dibattuto argomento, con espresso riferimento ai criteri attributivi e determinativi dell’assegno.In tema di riconoscimento dell’assegno divorzile, nell’ipotesi in cui la decisione impugnata si incentri essenzialmente sulla notevole sperequazione della situazione economico-reddituale dei coniugi, che ne costituisce …

I criteri attributivi e determinativi dell’assegno divorzile non dipendono dal tenore di vita Leggi altro »

Adozione di un figlio minore, consentita solo in presenza di fatti gravi indicativi dello stato di abbandono

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con sentenza 35110/2021, hanno chiarito che le disposizioni di cui agli artt. 1 e 8 della L. 4 maggio 1983, n. 184 (disciplina dell’adozione e dell’affidamento dei figli), esprimono l’esigenza che l’adozione del minore, recidendo ogni legame con la famiglia di origine, costituisca una misura eccezionale (una “extrema …

Adozione di un figlio minore, consentita solo in presenza di fatti gravi indicativi dello stato di abbandono Leggi altro »

Adozione mite, uno strumento a tutela dei minori

L’adozione mite rappresenta uno strumento di tutela del minore e del mantenimento dei rapporti con la famiglia d’origine. L’esclusione di una piena idoneità dei genitori, anche riscontrata dal provvedimento di decadenza dei medesimi dalla responsabilità genitoriale, non comporta che gli stessi non possano rivestire un ruolo importante e complementare, rispetto a quello svolto dalle coppie …

Adozione mite, uno strumento a tutela dei minori Leggi altro »

Procedimento de potestate, è nullo in caso di omessa nomina di un curatore speciale e di un difensore al minore

Nei giudizi che riguardano i minori e che hanno ad oggetto dei provvedimenti limitativi o eliminativi della responsabilità genitoriale, ai sensi degli artt. 330 e ss. c.c., è necessario che il giudice di merito, in forza del combinato disposto dell’art. 336, commi 1 e 4, c.c. provveda a nominare al minore, ex art. 78 c.p.c., un curatore …

Procedimento de potestate, è nullo in caso di omessa nomina di un curatore speciale e di un difensore al minore Leggi altro »

Il contributo di mantenimento per i figli e per il coniuge: le somme sono ripetibili?

Il contributo di mantenimento per i figli e per il coniuge: le somme sono ripetibili? Sulla ripetibilità delle somme percepite a titolo di mantenimento, sia in favore dei figli, sia del coniuge, si continua a dibattere, non solo in dottrina, ma anche in giurisprudenza. La questione è stata riportata all’attenzione della platea giuridica grazie ad …

Il contributo di mantenimento per i figli e per il coniuge: le somme sono ripetibili? Leggi altro »

Azione di riconoscimento di paternità naturale: le precisazioni della Cassazione

Azione di riconoscimento di paternità naturale: le precisazioni della Cassazione Con la sentenza dello scorso 26 novembre, la n.37023, la Corte di Cassazione ha affrontato una questione particolarmente delicata, quella relativa alla tutela dell’interesse del padre ad assumersi (o meno) la responsabilità genitoriale della propria paternità. La Suprema Corte, in linea con l’orientamento consolidato della …

Azione di riconoscimento di paternità naturale: le precisazioni della Cassazione Leggi altro »

Violenza sulle donne e domestica, le nuove misure decise dal Governo

Violenza sulle donne e domestica, le nuove misure decise dal Governo Arresto per gli uomini violenti non più solamente in flagranza di reato, procedibilità d’ufficio per i maltrattamenti domestici, pattugliamenti sotto le abitazioni in caso di minacce, braccialetto elettronico. Sono queste alcune delle novità contenute nel disegno di legge per la prevenzione e il contrasto del …

Violenza sulle donne e domestica, le nuove misure decise dal Governo Leggi altro »

Genitori separati o divorziati, arriva il sostegno con bonus fino a 800 euro

Genitori separati o divorziati, arriva il sostegno con bonus fino a 800 euro Per i genitori separati o divorziati, messi in crisi dall’emergenza, arriva l’assegno da 800 euro al mese. Il fondo entra concretamente nel decreto fiscale 2022. L’assegno coprirà il mantenimento a figli o ex coniugi, in caso di difficoltà economiche. Il contributo era …

Genitori separati o divorziati, arriva il sostegno con bonus fino a 800 euro Leggi altro »

Divorzio, ammissibile la domanda di assegno nel giudizio di appello

Divorzio, ammissibile la domanda di assegno nel giudizio di appello L’assegno di divorzio può essere domandato per la prima volta anche in sede di appello perché la materia della famiglia è soggetta al principio del rebus sic stantibus, che prevede la possibilità di modificare le statuizioni precedenti quando mutano le condizioni delle parti. Nel giudizio di divorzio, dunque, se da …

Divorzio, ammissibile la domanda di assegno nel giudizio di appello Leggi altro »

Affido figli, tempi uguali con i genitori per ritrovare la serenità

Affido figli, tempi uguali con i genitori per ritrovare la serenità Interessante pronuncia della Corte di Appello di Perugia in materia di affido condiviso. Come è noto, in virtù dell’istituto dell’affidamento condiviso la responsabilità genitoriale è esercitata da entrambi i genitori che assumono, di comune accordo, le decisioni di maggiore interesse per la prole relative …

Affido figli, tempi uguali con i genitori per ritrovare la serenità Leggi altro »

Divorzio, dopo un anno dalla separazione anche se i due vivono insieme

Divorzio, dopo un anno dalla separazione anche se i due vivono insieme Per la Cassazione, per poter ritenere che una coppia dopo la separazione si sia riconciliata, è necessaria la ripresa della coabitazione e una effettiva e concreta ripartenza dei rapporti spirituali e morali. Divorzio, la convivenza forzata non integra gli estremi di una coabitazione …

Divorzio, dopo un anno dalla separazione anche se i due vivono insieme Leggi altro »