Ultime Pronunce

Ricostruzione del debito residuo a favore del mutuatario.

La Banca deve restituire le somme incassate a seguito di pignoramento immobiliare. Il Tribunale di Palermo ha condannato l’istituto finanziario, cessionario della banca, a restituire al mutuatario le somme eccedenti al debito residuo ricostruito in sede di consulenza tecnica d’ufficio, che aveva incassato a seguito del pignoramento immobiliare e della conseguente vendita dell’immobile. In particolare, […]

Ricostruzione del debito residuo a favore del mutuatario. Leggi tutto »

Il rapporto con i nonni trova tutela anche nei giudizi di separazione e divorzio

L’art. 317 bis c.c. riconosce ai nonni il diritto di mantenere rapporti significativi con i nipoti e la facoltà di ricorrere al giudice, affinché siano adottati i provvedimenti più idonei, nell’esclusivo interesse del minore. Il ricorso è proponibile esclusivamente dai nonni e la competenza è affidata al Tribunale per i minorenni del luogo di residenza

Il rapporto con i nonni trova tutela anche nei giudizi di separazione e divorzio Leggi tutto »

Divieto di modifica unilaterale delle modalità del diritto di visita

Il Tribunale di Palermo in un recente provvedimento, ha statuito che il padre è obbligato a continuare ad esercitare il diritto di visita della figlia minore secondo le modalità concordemente stabilite e già attuate da tempo “nel rispetto delle esigenze della bambina”. Il genitore non collocatario non può modificare unilateralmente le modalità di esercizio del

Divieto di modifica unilaterale delle modalità del diritto di visita Leggi tutto »

Colpa Medica Palermo

Colpa Medica: l’errore del medico va provato

Nei procedimenti di accertamento tecnico preventivo nel contenzioso per “malasanità”, il paziente che si dichiara danneggiato ha l’onere di specificare le ragioni a sostegno della richiesta di CTU e di fornire adeguato supporto documentale, risultando altrimenti il ricorso inammissibile. Il Tribunale di Palermo stabilisce che l’errore per colpa medica va provato. È quanto stabilito dal

Colpa Medica: l’errore del medico va provato Leggi tutto »

Assegno divorzile 2024

Assegno divorzile – Cassazione civile sez. I  n. 23082/2024. Dagli elementi in causa è emersa un’analoga professionalità degli ex coniugi ed un percorso professionale sperequato a favore del marito nonché il peso pressoché esclusivo della conduzione della vita familiare ed in particolare l’accudimento della prole a carico della moglie. Queste circostanze di fatto non sono state

Assegno divorzile 2024 Leggi tutto »

Sottrazione internazionale di minori

Sottrazione internazionale di minori – Cassazione civile sez. I n.24883/2024. Nel procedimento in tema di sottrazione internazionale di minori, la volontà contraria manifestata in ordine al proprio rientro da un minorenne che abbia un’età e una maturità tali, secondo l’apprezzamento del giudice del merito, da giustificare il rispetto della sua opinione, può costituire, ai sensi

Sottrazione internazionale di minori Leggi tutto »

AFFIDAMENTO PARITETICO

L’affidamento c.d. paritetico va sempre più affermandosi sia negli accordi di separazione, sia nei provvedimenti giudiziari. La giurisprudenza di merito, infatti, dà sempre maggiore applicazione al principio della parità dei ruoli genitoriali e del necessario apporto di entrambe le figure genitoriali per un armonico sviluppo psicofisico del minore. Tribunale di Palermo: collocamento paritario dei minori,

AFFIDAMENTO PARITETICO Leggi tutto »

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza cookie tecnici e analytics di terze parti in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza di navigazione. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.