Separazione e divorzi

Corte di Cassazione – Ordinanza n. 3206 del 4 febbraio 2019

L’aggravarsi delle condizioni di salute del padre e la conseguente morte all’età di 71 anni costituiscono una circostanza sopravvenuta e rilevante ai fini della modifica delle condizioni economiche della separazione per il venire meno dell’importante contributo economico destinato dal padre al mantenimento della figlia e della nipote. Sulla scorta di tale principio, la Corte ha […]

Corte di Cassazione – Ordinanza n. 3206 del 4 febbraio 2019 Leggi tutto »

assegno-di-mantenimento-studio-legale-serena-lombardo

Calcolo assegno divorzile in base a criteri compositi – Cassazione civile, SS.UU., sentenza 11/07/2018 n° 18287

La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sul criterio del calcolo assegno divorzile ribaltando il proprio precedente e chiarendo che ai fini del riconoscimento dell’assegno, “si deve adottare un criterio composito che, alla luce della valutazione comparativa delle rispettive condizioni economico-patrimoniali, dia particolare rilievo al contributo fornito dall’ex coniuge richiedente alla formazione del patrimonio comune

Calcolo assegno divorzile in base a criteri compositi – Cassazione civile, SS.UU., sentenza 11/07/2018 n° 18287 Leggi tutto »

No a maggiorazione assegno divorzile se l’ex si dimette da lavoro

Con ordinanza n. 3015 del 7 febbraio 2018 la Corte di Cassazione ha ribadito che il tenore di vita in costanza di matrimonio non costituisce più parametro per la valutazione di maggiorazione assegno divorzile. Conseguentemente, non può  pretendere la maggiorazione dell’assegno divorzile l’ex coniuge che si dimette volontariamente dal lavoro, sulla base di una scelta

No a maggiorazione assegno divorzile se l’ex si dimette da lavoro Leggi tutto »

Foto sui social dei figli minorenni: il genitore rischia una sanzione pecuniaria

Tribunale di Roma – ordinanza del 23 dicembre 2017 – Foto sui social dei figli minorenni “Deve essere disposta, a tutela del minore e al fine di evitare il diffondersi di informazioni anche nel nuovo contesto sociale frequentato dal ragazzo, l’immediata cessazione della diffusione da parte della madre in social network di immagini, notizie e

Foto sui social dei figli minorenni: il genitore rischia una sanzione pecuniaria Leggi tutto »

Separazione con addebito – Tribunale di Palermo sentenza n. 4668/2017

La Prima Sezione Civile del Tribunale di Palermo, con la sentenza n. 4668/2017, ha pronunciato la separazione con addebito per violazione degli obblighi nascenti dal matrimonio. Nel caso di specie, dall’istruttoria svolta era emerso che la causa della crisi coniugale fosse riconducibile alla violazione del dovere di fedeltà nonché alla commissione di comportamenti gravemente offensivi

Separazione con addebito – Tribunale di Palermo sentenza n. 4668/2017 Leggi tutto »

Separazione con addebito alla moglie – Tribunale di Palermo, sentenza n. 2194/2017,

Il Tribunale di Palermo ha pronunciato la separazione con addebito alla moglie, per violazione del dovere di fedeltà coniugale. In particolare, rileva il Tribunale, l’inosservanza dell’obbligo di fedeltà coniugale, determinando l’impossibilità di proseguire una convivenza pacifica, costituisce una violazione particolarmente grave, tale da ritenersi sufficiente a giustificare l’addebito della separazione al coniuge responsabile. In tema

Separazione con addebito alla moglie – Tribunale di Palermo, sentenza n. 2194/2017, Leggi tutto »

Tribunale Milano – sez. IX civ. – 23 gennaio 2017: Per le convivenze cessate a partire dal 5 giugno 2016 è possibile il riconoscimento del diritto agli alimenti del convivente more uxorio.

A stabilirlo è il Tribunale di Milano che con decreto del 23 gennaio 2017 si pronuncia per la prima volta su un’importante questione introdotta dalla legge Cirinnà. Il nuovo testo normativo riconosce, infatti, ai convivente una serie di diritti e garanzie tra cui il diritto agli alimenti in favore dell’ex convivente in condizione di indigenza.

Tribunale Milano – sez. IX civ. – 23 gennaio 2017: Per le convivenze cessate a partire dal 5 giugno 2016 è possibile il riconoscimento del diritto agli alimenti del convivente more uxorio. Leggi tutto »

Corte di Cassazione, Sezione 1 civile, sent. 30 gennaio 2017, n. 2224: nullità degli accordi preventivi sull’assegno divorzile

È nullo per illiceità della causa l’accordo stipulato dai coniugi in sede di separazione con il quale si fissa il regime giuridico-patrimoniale (assegno una tantum) in vista di un eventuale futuro divorzio.   Con la recentissima sentenza n. 2224 del 30.01.2017 la Corte di Cassazione ha ribadito un orientamento ormai consolidato negli anni, secondo il

Corte di Cassazione, Sezione 1 civile, sent. 30 gennaio 2017, n. 2224: nullità degli accordi preventivi sull’assegno divorzile Leggi tutto »

Collocamento del minore e criterio del superiore interesse del minore come unico principio guida

Il Tribunale di Milano con decreto 13-19 ottobre 2016, torna a pronunciarsi sul criterio guida in ipotesi di conflitto genitoriale in ordine al collocamento dei figli, individuato nel principio del superiore interesse del minore. Il Tribunale, rivedendo e delimitando quanto affermato dalla Suprema Corte con sentenza n. 18087 del 14.09.2016, chiarisce l’inattendibilità del principio della

Collocamento del minore e criterio del superiore interesse del minore come unico principio guida Leggi tutto »

ASSEGNO DIVORZILE NON DOVUTO SE L’EX CONIUGE HA NUOVA FAMIGLIA DI FATTO

Cassazione, sentenza n.19345/2016: assegno divorzile non dovuto se l’ex coniuge ha nuova famiglia di fatto     Con sentenza n.19345 del 29 settembre 2016, la Corte di Cassazione ha ribadito che, ove il coniuge divorziato instauri un nuovo rapporto familiare more uxorio, avente le caratteristiche della stabilità, della solidità e della regolarità, viene meno ogni

ASSEGNO DIVORZILE NON DOVUTO SE L’EX CONIUGE HA NUOVA FAMIGLIA DI FATTO Leggi tutto »

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza cookie tecnici e analytics di terze parti in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza di navigazione. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.