Colpa Medica Palermo

Colpa Medica: l’errore del medico va provato

Nei procedimenti di accertamento tecnico preventivo nel contenzioso per “malasanità”, il paziente che si dichiara danneggiato ha l’onere di specificare le ragioni a sostegno della richiesta di CTU e di fornire adeguato supporto documentale, risultando altrimenti il ricorso inammissibile. Il Tribunale di Palermo stabilisce che l’errore per colpa medica va provato. È quanto stabilito dal […]

Colpa Medica: l’errore del medico va provato Leggi tutto »

IL RIFIUTO AD INCONTRARE IL GENITORE DA PARTE DEL FIGLIO MINORE

Il 2 dicembre 2024 si è tenuto presso l’Aula Magna della Corte d’Appello di Palermo il convegno dal titolo “SEPARAZIONE CONFLITTUALE E RIFIUTO DEL GENITORE DA PARTE DEL FIGLIO MINORE. QUALI POSSIBILI SOLUZIONI?”, organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Palermo, con la partecipazione dei rappresentanti di tutte le associazioni familiariste (A.M.I., UNCM, O.N.D.I.F., A.I.A.F., A.N.F.I., CAMMINO).

IL RIFIUTO AD INCONTRARE IL GENITORE DA PARTE DEL FIGLIO MINORE Leggi tutto »

Assegno divorzile 2024

Assegno divorzile – Cassazione civile sez. I  n. 23082/2024. Dagli elementi in causa è emersa un’analoga professionalità degli ex coniugi ed un percorso professionale sperequato a favore del marito nonché il peso pressoché esclusivo della conduzione della vita familiare ed in particolare l’accudimento della prole a carico della moglie. Queste circostanze di fatto non sono state

Assegno divorzile 2024 Leggi tutto »

Sottrazione internazionale di minori

Sottrazione internazionale di minori – Cassazione civile sez. I n.24883/2024. Nel procedimento in tema di sottrazione internazionale di minori, la volontà contraria manifestata in ordine al proprio rientro da un minorenne che abbia un’età e una maturità tali, secondo l’apprezzamento del giudice del merito, da giustificare il rispetto della sua opinione, può costituire, ai sensi

Sottrazione internazionale di minori Leggi tutto »

Maltrattamenti, Violenze e Abusi in Famiglia

Nell’incessante tentativo di arginare il fenomeno della violenza endofamiliare, che ha purtroppo raggiunto numeri da record negli ultimi anni, il legislatore della riforma ha voluto estendere al massimo la tutela delle vittime di violenza o di abuso in famiglia attraverso la previsione dell’adottabilità, da parte del Giudice, di provvedimenti indifferibili (art. 473 bis.15 c.p.c.), che si affiancano ai già noti ordini di protezione (oggi unitariamente disciplinati dagli artt. 473 bis.69 c.p.c. e ss).

Maltrattamenti, Violenze e Abusi in Famiglia Leggi tutto »

AFFIDAMENTO PARITETICO

L’affidamento c.d. paritetico va sempre più affermandosi sia negli accordi di separazione, sia nei provvedimenti giudiziari. La giurisprudenza di merito, infatti, dà sempre maggiore applicazione al principio della parità dei ruoli genitoriali e del necessario apporto di entrambe le figure genitoriali per un armonico sviluppo psicofisico del minore. Tribunale di Palermo: collocamento paritario dei minori,

AFFIDAMENTO PARITETICO Leggi tutto »

SOSPENSIONE DELLE PROCEDURE ESECUTIVE NELL’IPOTESI DI DECRETO INGIUNTIVO NON OPPOSTO

La suprema corte con la Sentenza 9479/2023, dal contenuto particolarmente innovativo, ha statuito che, ogni qual volta il titolo esecutivo posto alla base dell’esecuzione è un decreto ingiuntivo, il giudice deve sospendere l’esecuzione e concedere la possibilità di un’opposizione tardiva ex art. 650 cpc. al fine di accertare l’eventuale abusività delle clausole contrattuali. Possibilità di

SOSPENSIONE DELLE PROCEDURE ESECUTIVE NELL’IPOTESI DI DECRETO INGIUNTIVO NON OPPOSTO Leggi tutto »

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza cookie tecnici e analytics di terze parti in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza di navigazione. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.