Diritto di Famiglia

Assegno divorzile, occorre tenere conto dei sacrifici fatti dalla ex

Assegno divorzile, occorre tenere conto dei sacrifici fatti dalla ex L’assegno di divorzio deve essere riconosciuto anche alla ex che ha fatto sacrifici per la famiglia. Ciò in virtù del fatto che tale misura ha anche una funzione perequativo-compensativa. Lo ha stabilito la Cassazione, con ordinanza n. 35706/2021. Assegno divorzile, la funzione L’assegno divorzile ha …

Assegno divorzile, occorre tenere conto dei sacrifici fatti dalla ex Leggi altro »

Assegnazione della casa familiare, va all’ex con i figli ma fa ridurre l’assegno

Assegnazione della casa familiare, va all’ex con i figli ma fa ridurre l’assegno La casa familiare o casa coniugale è un istituto che si tende a richiamare al momento della separazione o del divorzio dei coniugi. L’articolo 337 sexies del codice civile viene in rilievo in tale contesto, disciplinando l’assegnazione della casa coniugale quando si rompe il legame …

Assegnazione della casa familiare, va all’ex con i figli ma fa ridurre l’assegno Leggi altro »

Genitori stranieri separati, possono portare i figli all’estero?

Genitori stranieri separati, possono portare i figli all’estero? Nel nostro Paese il fenomeno delle coppie multietniche, con marito e moglie di nazionalità diverse è sempre più in ascesa. Alcuni dati recenti possono far inquadrare ancora meglio la fattispecie. Certo, avere un dato preciso sul numero di coppie miste in Italia non è facile, ma per …

Genitori stranieri separati, possono portare i figli all’estero? Leggi altro »

Riconoscimento da parte della madre biologica, non ha efficacia dopo l’affidamento preadottivo

Riconoscimento da parte della madre biologica, non ha efficacia dopo l’affidamento preadottivo Nell’ipotesi di pronuncia di affidamento preadottivo, la madre biologica che al momento del parto si sia avvalsa della facoltà di non essere nominata nell’atto di nascita, perde il diritto di riconoscere il figlio. A seguito della richiesta di fissazione del termine per il …

Riconoscimento da parte della madre biologica, non ha efficacia dopo l’affidamento preadottivo Leggi altro »

Assegnazione della casa familiare al genitore non collocatario

Assegnazione della casa familiare al genitore non collocatario Nell’ordinanza n. 22268/2021 la Corte di Cassazione ha chiarito quando è possibile assegnare all’ex coniuge non collocatario una porzione di casa familiare. L’assegnazione della casa familiare al genitore non collocatario rappresenta una fattispecie particolarmente complessa e delicata. Assegnazione della casa familiare al genitore non collocatario, i fatti …

Assegnazione della casa familiare al genitore non collocatario Leggi altro »

Reddito di libertà per le donne vittime di violenza, ecco la circolare Inps

Reddito di libertà per le donne vittime di violenza, ecco la circolare Inps Le donne vittime di violenza in condizione di particolare vulnerabilità o di povertà potranno accedere a un contributo fino a 400 euro al mese per un anno. Con 3 milioni di euro di dotazione e l’arrivo della circolare dell’Inps, può partire il “reddito di libertà” per …

Reddito di libertà per le donne vittime di violenza, ecco la circolare Inps Leggi altro »

Casa acquistata con denaro del fidanzato: se il matrimonio non viene celebrato va restituita

Casa acquistata con denaro del fidanzato: se il matrimonio non viene celebrato va restituita La donazione indiretta di un immobile fatta dal fidanzato alla promessa sposa rientra tra i doni fatti a causa della promessa di matrimonio ex art. 80 c.c. (Cass. 29980/2021). Un’ipotesi abbastanza frequente, quella dell’acquisto di un immobile da parte di un …

Casa acquistata con denaro del fidanzato: se il matrimonio non viene celebrato va restituita Leggi altro »

Nuova convivenza, la Cassazione: non esclude il diritto all’assegno

Nuova convivenza, importante pronuncia della Cassazione a sezioni unite: “La cifra va quantificata tenendo anche conto della durata del matrimonio nonché le eventuali rinunce concordate ad occasioni lavorative e di crescita professionale in costanza di matrimonio” (Sent. N. 32198). Una nuova convivenza non comporta di per sé la perdita automatica e integrale del diritto all’assegno di divorzio in favore …

Nuova convivenza, la Cassazione: non esclude il diritto all’assegno Leggi altro »

Parto anonimo

Parto anonimo e diritto alle origini Cassazione civile ordinanza n. 22497/2021. Parto anonimo. In tema di istanza da parte di una figlia adottata alla rimozione del segreto sull’identità della madre biologica – espresso ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 3 novembre 2000 n. 396, articolo 30, comma 1, (Regolamento per la revisione e la semplificazione …

Parto anonimo Leggi altro »

Casa familiare

La casa familiare spetta al genitore che vive col figlio più fragile Nel procedere all’assegnazione della casa familiare occorre tenere conto dell’interesse primario dei figli, se però uno di loro, anche se maggiorenne, è più fragile e ha maggiormente risentito della situazione conflittuale tra i suoi genitori, allora la casa deve essere assegnata preferibilmente al …

Casa familiare Leggi altro »

Ascolto del minore

Ascolto del minore: il minore può andare a vivere con la mamma se è lui a chiederlo L’ ascolto del minore è cosa diversa dallo svolgimento di una consulenza tecnica volta a fornire al giudice strumenti di valutazione per individuare quale sia la situazione più confacente all’interesse del minore, per ciò che concerne la decisione …

Ascolto del minore Leggi altro »