Approfondimenti

Corte EDU, Sentenza del 14/12/2017, in tema di rispetto del diritto della vita privata e familiare (art. 8 CEDU), relativamente alla registrazione del matrimonio contratto all’estero tra persone dello stesso sesso

La Corte EDU ha condannato l’Italia per aver impedito la trascrizione dei matrimoni e delle unioni civili contratti all’estero da cittadini dello stesso sesso, così negando qualsiasi forma di riconoscimento e tutela per le loro relazioni, prima della riforma intervenuta nel 2016. La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha affermato che il vuoto legislativo anteriore …

Corte EDU, Sentenza del 14/12/2017, in tema di rispetto del diritto della vita privata e familiare (art. 8 CEDU), relativamente alla registrazione del matrimonio contratto all’estero tra persone dello stesso sesso Leggi altro »

Minori Stranieri non accompagnati: figli di un dio minore ? Approfondimenti e criticità della legge n.47/17

Premessa L’approvazione della legge del 7 aprile 2017 n. 47 ha consentito all’Italia di compiere un passo epocale, riuscendo a colmare un grave vuoto normativo e creando un sistema di tutela e protezione per i minori stranieri non accompagnati ad oggi unico in Europa. Secondo il rapporto dell’UNICEF “A Child is a Child” i bambini …

Minori Stranieri non accompagnati: figli di un dio minore ? Approfondimenti e criticità della legge n.47/17 Leggi altro »

Cass. S.U. 25/01/17 n. 1946: parto anonimo e diritto del figlio di conoscere le proprie origini

La Corte di Cassazione a Sezioni Unite si è recentemente pronunciata sulla delicata questione relativa al parto anonimo enunciando, su impulso del Procuratore della Repubblica, un principio di diritto di particolare interesse in materia di filiazione. La Corte Europea dei diritti dell’uomo si era già pronunciata in materia nel procedimento Godelli contro Italia del 2012, …

Cass. S.U. 25/01/17 n. 1946: parto anonimo e diritto del figlio di conoscere le proprie origini Leggi altro »

IL FIGLIO MINORE PUO’ DECIDERE SE RECUPERARE O MENO IL RAPPORTO CON IL GENITORE SEPARATO

Sentenza della Corte di Cassazione n.20107, 7 ottobre 2016   Se il genitore separato trascura il figlio è quest’ultimo a dover decidere le modalità del loro futuro rapporto, pur essendo già statuiti nella sentenza di separazione i termini degli incontri tra il minore e il genitore non convivente. Nel caso di specie, una ragazza di …

IL FIGLIO MINORE PUO’ DECIDERE SE RECUPERARE O MENO IL RAPPORTO CON IL GENITORE SEPARATO Leggi altro »

ASSEGNO DIVORZILE NON DOVUTO SE L’EX CONIUGE HA NUOVA FAMIGLIA DI FATTO

Cassazione, sentenza n.19345/2016: assegno divorzile non dovuto se l’ex coniuge ha nuova famiglia di fatto     Con sentenza n.19345 del 29 settembre 2016, la Corte di Cassazione ha ribadito che, ove il coniuge divorziato instauri un nuovo rapporto familiare more uxorio, avente le caratteristiche della stabilità, della solidità e della regolarità, viene meno ogni …

ASSEGNO DIVORZILE NON DOVUTO SE L’EX CONIUGE HA NUOVA FAMIGLIA DI FATTO Leggi altro »

E’ CONTRARIO AL SUPERIORE INTERESSE DEL MINORE ESCLUDERE LA POSSIBILITA’ DI ADOZIONE ALLE COPPIE DELLO STESSO SESSO

Corte Costituzionale della Repubblica della Colombia: è contrario al superiore interesse del minore escludere la possibilità di adozione alle coppie dello stesso sesso che costituiscono una famiglia     Con sentenza C-683/15 del 4 novembre 2015, la Corte Costituzionale della Colombia ha dichiarato la parziale incostituzionalità dell’art.68 della legge 1098/2006, denominata Codice dell’Infanzia e dell’Adolescenza. …

E’ CONTRARIO AL SUPERIORE INTERESSE DEL MINORE ESCLUDERE LA POSSIBILITA’ DI ADOZIONE ALLE COPPIE DELLO STESSO SESSO Leggi altro »

CORTE DI CASSAZIONE, ORDINANZA 9 MAGGIO-14 LUGLIO 2016, n. 14414

LA GIURISPRUDENZA IN MATERIA DI ADDEBITO: IL TRADIMENTO ANCHE SE CONSUMATO “ONLINE” NON E’ SUFFICIENTE A FONDARE LA RESPONSABILITA’ DEL CONIUGE Con l’ordinanza del 14 luglio scorso, in merito al ricorso presentato dal marito con richiesta di addebito in capo alla moglie, per avere la stessa intrapreso una relazione extraconiugale su Internet, la Cassazione ha …

CORTE DI CASSAZIONE, ORDINANZA 9 MAGGIO-14 LUGLIO 2016, n. 14414 Leggi altro »

E’ NULLO IL FIDO CONCESSO DALLA BANCA AL FINE DI ACQUISTARE LE PROPRIE AZIONI

Con ordinanza n. 2690 del 15.06.2016 il Tribunale di Venezia si adegua a quanto già fatto proprio dalla Corte di Cassazione a tutela del risparmiatore, rilevando l’insussistenza di ragioni di incompatibilità tra la disciplina di cui all’art. 2358 c.c. e la natura di società cooperative, quali le banche popolari, con conseguente nullità del finanziamento concesso …

E’ NULLO IL FIDO CONCESSO DALLA BANCA AL FINE DI ACQUISTARE LE PROPRIE AZIONI Leggi altro »

I NUOVI LEGAMI FAMILIARI TRA GIURISPRUDENZA CEDU E IL D.D.L. CIRINNA’

I NUOVI LEGAMI FAMILIARI TRA GIURISPRUDENZA CEDU E IL D.D.L. CIRINNA’ Una nuova stagione per la tutela dei diritti Dopo un iter tumultuoso, l’11 maggio 2016 è stato finalmente approvato il Disegno di legge Cirinnà, recante norme sulla “Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze”. Una legge che ha …

I NUOVI LEGAMI FAMILIARI TRA GIURISPRUDENZA CEDU E IL D.D.L. CIRINNA’ Leggi altro »

mantenimento-contributo-studio-legale-serena-lombardo

Cassazione Civile, Sez. I, 8 aprile 2016, n. 6919: la PAS quale obbligo di accertamento giudiziale a tutela del superiore interesse del minore alla bigenitorialità

Cassazione Civile, Sez. I, 8 aprile 2016, n. 6919: la PAS quale obbligo di accertamento giudiziale a tutela del superiore interesse del minore alla bigenitorialità “In tema di affidamento di figli minori, qualora un genitore denunci comportamenti dell’altro genitore, affidatario o collocatario, di allontanamento morale e materiale del figlio da sé, indicati come significativi di …

Cassazione Civile, Sez. I, 8 aprile 2016, n. 6919: la PAS quale obbligo di accertamento giudiziale a tutela del superiore interesse del minore alla bigenitorialità Leggi altro »